
- Questo evento è passato.
FOCUS LAVORO UNITS – Un nuovo mercato del lavoro, tra opportunità internazionali e innovazioni IA
13 Giugno 2024 ore 15:00 – 16:00
In occasione del Convegno Nazionale Almalaurea sul profilo e sulla condizione occupazionale dei laureati, l’Università degli Studi di Trieste organizza due tavole rotonde:
Ore 15.00 – Introduzione e saluti istituzionali
Roberto Di Lenarda, Rettore dell’Università degli Studi di Trieste
TAVOLO 1 – Le esperienze di studio, tirocinio e lavoro in ambito internazionale
Studio e lavoro in Friuli Venezia Giulia: presente e futuro
Modera:
Cristina Perini, Ufficio Stampa UniTS
Intervengono:
- Greta Autieri, Head of Talent, Culture & Inclusion, BAT Italia “Il valore delle esperienze internazionali nel CV e nel percorso del neolaureato per un’azienda multinazionale”
- Laura Bordoli, Assegnista di ricerca, CNR-IFAC, “Erasmus+: un viaggio verso l’Economia Circolare”
- Claudia Girotti, Responsabile dell’Indagine sulla Condizione Occupazionale, AlmaLaurea “Le esperienze internazionali dei laureati dell’Università di Trieste”
- Barbara Milani, Prof.ssa Ordinaria di Chimica Generale ed Inorganica e Delegata del Rettore alle Relazioni e alla Mobilità internazionale – Università degli Studi di Trieste “La dimensione internazionale di UniTS: un punto di partenza per i nostri giovani”
- Sara Tesi, Servizio relazioni internazionali e programmazione europea, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia “Le esperienze degli studenti universitari del Friuli Venezia Giulia presso la rappresentanza della Regione Autonoma FVG a Bruxelles”
Ore 16.00
TAVOLO 2 – L’intelligenza artificiale: come cambierà il mercato del lavoro?
La risposta dell’Università di Trieste e del territorio regionale
Modera:
Alessio Briganti, Ufficio Stampa UniTS
Intervengono:
- Altea Ariano Centro Linguistico di Ateneo, Università degli Studi di Trieste “Le innovazioni dell’intelligenza artificiale nell’ambito della traduzione e dell’interpretazione: come sta già cambiando il lavoro”
- Laura Chies, Docente di Politica Economica, Università degli Studi di Trieste “Intelligenza Artificiale: quali sfide per l’istruzione e il lavoro?”
- Daniele Filippone, Gestione Innovazione, Gruppo Fincantieri “I cambiamenti dell’intelligenza artificiale all’interno di una grande azienda internazionale”
- Alessandro Saltarin, Studente, corso di laurea magistrale in Psicologia, Università degli Studi di Trieste “L’impatto sui giovani e sulla percezione del lavoro del futuro dell’intelligenza artificiale: c’è paura del futuro?”
- Sebastiano Saccani, direttore ricerca e sviluppo e co-fondatore, AINDO, Area Science Park “L’impatto dell’intelligenza artificiale generativa”
Conclusioni
Lucio Torelli, delegato del Rettore all’Orientamento in entrata e in uscita – job placement, Università degli Studi di Trieste
Alla fine delle tavole rotonde ai partecipanti verrà offerto un dolce momento conviviale nel giardino esterno dell’Edificio D
Per partecipare alle tavole rotonde è neccessario compilare il form

Con il contributo di
